Come creare filtri storie Instagram

Guida per creare filtri personalizzati per le storie Instagram

Sei diventato dipendente dai filtri di Instagram, e ora ti interessa sapere come creare filtri storie personalizzati. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per creare un filtro in realtà aumentata per Instagram con il software proprietario di Facebook Spark AR Studio. Ti guiderò attraverso i passaggi preliminari e la procedura esatta da svolgere per creare un filtro unico e originale.

Vuoi espandere il tuo pubblico su Instagram? Visita la nostra pagina per comprare seguaci Instagram e inizia a far crescere il tuo profilo.

Sei ansioso di conoscere di più su Instagram e non vedi l’ora di iniziare? Allora, prenditi comodamente posto di fronte al computer e segui attentamente le istruzioni che sto per darti, in modo da metterle in pratica per il tuo scopo. Ti auguro una buona lettura e un buon lavoro!

Indice

Informazioni preliminari

Filtri Instagram

Per capire come generare filtri per le storie su Instagram, è importante comprendere le nozioni di base per completare l’operazione correttamente. Inizialmente, è fondamentale sapere che i filtri per le storie Instagram rappresentano effetti bidimensionali o tridimensionali che possono essere applicati in tempo reale al proprio viso, utilizzando la fotocamera di Instagram.

Per creare filtri storie Instagram, è necessario avere conoscenze di programmazione e utilizzare strumenti come Spark AR Studio. Tuttavia, se non sei esperto di programmazione, puoi trovare molte risorse online per creare filtri personalizzati senza dover utilizzare codici. Inoltre, è possibile anche utilizzare modelli predefiniti per creare rapidamente filtri accattivanti.

Detto questo, per generare i filtri destinati alle storie di Instagram, è indispensabile possedere un profilo Facebook, al quale va associato quello di Instagram. Per quanto concerne la realizzazione del filtro, invece, è imprescindibile che sia pensato per essere impiegato in una storia di Instagram e, quindi, dev’essere creato a partire da un’immagine con risoluzione 1080×1920 px caratterizzata da sfondo trasparente.

Per raggiungere questo obiettivo su Instagram, ti consiglio di utilizzare un software di grafica professionale, come ad esempio Photoshop o qualsiasi altro programma o app di grafica digitale, come Adobe Creative Cloud Express per Android, iOS o iPadOS. Nel caso in cui tu non sappia come procedere, puoi fare riferimento al mio tutorial dedicato all’utilizzo delle principali app per creare grafiche.

Se vuoi creare filtri per le storie di Instagram utilizzando l’elaborazione in realtà aumentata, non esistono app specifiche. Tuttavia, puoi utilizzare il software ufficiale Facebook Spark AR Studio per Windows e macOS, seguendo le istruzioni che fornirò nel prossimo capitolo del mio tutorial. Con questo programma, sarai in grado di creare filtri personalizzati per le tue storie di Instagram in modo semplice e intuitivo.

In aggiunta, successivamente alla trasmissione del filtro sul proprio computer, sarà necessario inoltrarlo a Facebook per ottenere l’approvazione, completando ogni parte del modulo di invio disponibile sul sito Web di Spark AR Hub. Nel prossimo capitolo specifico, discuteremo dettagliatamente della procedura in questione. Qualora il filtro fosse approvato, sarà visibile nella galleria degli effetti di Instagram, potendo essere utilizzato e condiviso tra gli utenti del social network.

Per ottenere l’approvazione del tuo effetto su Facebook e Instagram, è importante seguire le linee guida per la pubblicazione, le quali richiedono la creazione di un’ icona dell’effetto in formato PNG o JPG con dimensioni minime di 200×200 pixel e un video di presentazione di massimo 15 secondi, registrato usando la fotocamera di Instagram.

Non dimenticare che, se hai dubbi o problemi diversi da quelli precedentemente sollevati, puoi fare riferimento alla guida ufficiale in lingua inglese per informazioni su come utilizzare Spark AR Studio e i requisiti necessari per la creazione e la pubblicazione di filtri su Instagram.

Scarica Spark AR Studio

Spark AR Studio IG

Come già accennato, per creare dei filtri personalizzati da utilizzare nelle storie di Instagram, devi utilizzare Spark AR Studio, un software di grafica digitale sviluppato da Facebook, che è disponibile sia per Windows che per macOS. Questo programma consente di gestire, elaborare e modificare gli effetti importati. Ecco di seguito i requisiti di sistema necessari:

  • Sistema operativo: Windows 10 (64 bit) oppure macOS 10.14+.
  • CPU: Intel Core i3 2.5GHz o AMD Bulldozer/Jaguar/Puma/Zen con set d’istruzione SSE4.1.
  • RAM: almeno 4GB.
  • Display: risoluzione dello schermo pari o superiore a 1280×768 pixel.
  • GPU: scheda video HD Graphics 4000 / Nvidia GeForce 710 / AMD Radeon HD 6450 o superiore.

Se il tuo computer soddisfa i requisiti richiesti, puoi scaricare Spark AR Studio dal sito ufficiale cliccando sul pulsante Download Now e poi su Download. Successivamente, attendi il completamento del download del file eseguibile sul tuo computer.

In seguito, fai doppio clic sul file scaricato per avviare l’installazione del software e segui le istruzioni che ti saranno fornite.

Se vuoi installare Spark AR Studio su Windows, segui questi semplici passaggi: clicca sul pulsante Next, accetta i termini di servizio selezionando la casella corrispondente, clicca ancora sul pulsante Next per tre volte consecutive e infine clicca su Install.

Spark AR studio installazione

Per completare l’installazione, premi il pulsante nella finestra di Controllo dell’Account Utente e attendi il download di tutti i file necessari. Infine, clicca su Finish per concludere la procedura.

Questi sono i passaggi essenziali per installare Spark AR Studio con facilità e senza problemi. È importante ricordare di seguire attentamente ogni passaggio e di accettare i termini di servizio per garantire il corretto funzionamento del programma.

Se desideri installare Spark AR Studio su un computer macOS, devi solo scaricare il file .dmg, fare doppio clic su di esso e trascinare l’icona del software nella cartella Applicazioni. Una volta avviato il programma, accedi con il tuo account Facebook connesso a Instagram, così da poter pubblicare i filtri che andrai a modificare in Spark AR Studio. Nel prossimo capitolo, ti spiegherò come creare i tuoi filtri facciali Instagram stories seguendo le mie indicazioni.

Creare filtri facciali Instagram stories con Spark AR Studio

AR Studio FB

Per utilizzare Spark AR Studio, devi aprire un nuovo progetto per la grafica in realtà aumentata e importare l’effetto che hai creato in precedenza.

Tuttavia, è importante tenere presente che il software di Facebook è disponibile solo in lingua inglese ed è uno strumento abbastanza avanzato. Ciò significa che le procedure per elaborare e modificare i filtri potrebbero differire a seconda del filtro importato. Tuttavia, in questa guida ti mostrerò i passaggi necessari per importare un filtro statico bidimensionale di base, poiché la creazione e la modifica di tale filtro sono semplici e alla portata di tutti.

Per iniziare, avvia il software e premi il pulsante Crea nuovo. Successivamente, seleziona Progetto vuoto per aprire un nuovo progetto.

Per prima cosa, inizia creando una “base” sulla quale poter importare il filtro su Instagram. Nel menu principale del software, clicca sulla voce Add object, poi seleziona Face Tracker e infine fai clic su Insert. Ora seleziona il livello Face Tracker appena aggiunto e clicca con il tasto destro del mouse. Successivamente, premi sulla voce Add nel menu che ti viene mostrato e seleziona Plane.

Filtro IG2

Dopo aver creato la base, puoi caricare il filtro precedentemente creato dal tuo computer. Per farlo, premi il pulsante From computer situato in basso nel menu Assets. Una volta importato, rinominalo facendo doppio clic sul nome, in modo da poterlo trovare più facilmente in seguito.

Per procedere, seleziona Plane0 e, nel pannello Materials a destra, cerca Material0 e clicca due volte.

Dopo di che, apri la voce Texture e scegli il nome del file relativo al filtro caricato e rinominato in precedenza. Torna al menu Plane0 (cliccandoci sopra) e personalizza le impostazioni del filtro, come ad esempio le dimensioni, tramite i menu Position, Scale e Rotation.

Filtro IG

Dopo aver effettuato le modifiche, l’ultima cosa da fare è esportare il filtro. Per farlo, devi cliccare sulla voce File (in alto) e selezionare la voce Export dal menu a tendina che compare. Se tutto è andato per il verso giusto, vedrai dei simboli di spunta di colore verde, a conferma che il filtro è stato elaborato e ottimizzato per Android e iOS. Quando ciò accade, premi il pulsante Export per esportare il file e salvarlo sul tuo computer.

Se vuoi che il tuo filtro ottimizzato sia accessibile da Instagram, devi caricarlo nella piattaforma. Puoi farlo tramite il tuo smartphone o il tuo computer. In entrambi i casi, devi avere l’app di Instagram installata.

Una volta esportato il filtro, seleziona l’opzione Open Spark AR Hub, che ti porterà direttamente al sito web di Facebook noto come Spark AR Hub. Qui, seguendo le mie istruzioni nel prossimo capitolo, sarai in grado di inviare il filtro per l’approvazione.

Caricare un filtro Instagram

Spark Ar HUB

Per caricare il tuo filtro personalizzato nelle storie di Instagram, accedi al Spark AR Hub con le tue credenziali di accesso a Facebook associate al tuo profilo Instagram. Ora, premi il pulsante Carica effetto creativo nell’angolo in alto a destra per procedere.

Dopo aver completato questa operazione, fai clic sul pulsante Avvia. Successivamente, nella schermata successiva, inserisci tutti i dati richiesti per compilare completamente il modulo di invio del filtro per l’approvazione (il team di Facebook e Instagram potrebbe impiegare 10 giorni o più per la verifica).

A questo punto, carica il file esportato con Spark AR Studio o trascinalo nel campo di testo nella sezione Dettagli dell’effetto. Seleziona il profilo o la pagina Facebook a cui attribuire la proprietà dell’effetto tramite il menu Titolare dell’effetto. Inoltre, indica la destinazione corrispondente scegliendo tra Facebook e Instagram.

Spark AR HUB

Per caricare il tuo filtro su Instagram, devi importare l’immagine dell’effetto icona e indicare anche il nome dell’effetto. Dopo di che, fai clic sul pulsante Carica e continua.

Successivamente, nella schermata Suggeriti, seleziona la categoria del filtro che hai creato. Carica il video demo nella sezione apposita e fai clic sul pulsante Avanti quando richiesto. In questo modo, potrai controllare tutte le informazioni (Controlla le informazioni) e, se tutto è corretto, procedere all’invio del filtro per l’analisi.

Carrello